Via il ghiaccio dallo Stadio Olimpico: c’è da far posto al parquet. Tabelloni, canestri e quattro realtà importanti della pallacanestro italiana. Una, si sa di certo, sarà la De Longhi Treviso Basket, team vincitore della stagione regolare A/2 girone Est; quanto alle altre tre squadre, i nomi sono in definizione. Il fatto è che dal 30 agosto al 3 settembre Cortina d’Ampezzo ospiterà la seconda edizione della Cortina Basket Week. Le gare del quadrangolare si svolgeranno venerdì 2 (le semifinali, dalle 18) e sabato 3 agosto (finalina e finale dalle 16). Previsti eventi collaterali, così elencati dagli organizzatori: «Il saluto del team trevigiano a Cortina, l’appuntamento fisso della merenda con TVB per i bambini, il Trofeo di Minibasket prima delle finali del quadrangolare, il trofeo del Consorzio UniVerso Treviso, la chiacchierata con dei miti del basket in Sala Cultura. È confermata infine la giornata di gemellaggio con TCBF, il Festival del Fumetto e dell’Illustrazione di Treviso, che martedì 30 agosto sarà presente a Cortina con i suoi artisti a personalizzare le vetrine degli esercizi commerciali». Comunque sia, l’accesso allo stadio è gratuito.
La kermesse è frutto della collaborazione tra l’amministrazione ampezzana e Ideeuropee, società di comunicazione che organizza e promuove la settimana cortinese della squadra trevigiana. L’obiettivo è fare della Regina delle Dolomiti la capitale italiana del basket, per sette giorni.
Cortina Basket Week si annuncia eccezionale
Secondo Paolo Vazzoler, Presidente di Treviso Basket, «lo Stadio Olimpico con la sua storia gloriosa dà sempre grandi emozioni e l’anno scorso l’atmosfera respirata lì ci ha regalato quell’energia vincente che poi abbiamo sprigionato per tutta l’annata sportiva. Siamo certi che sarà un’altra settimana eccezionale, andiamo a prendere lo slancio dal “trampolino” di Cortina per una grande stagione 2016/17!». Per Piergiorgio Paladin, l’organizzatore della settimana, «l’idea è quella di generare incoming a Cortina, ma anche quella di coinvolgere i ragazzi e gli appassionati di basket di tutta la zona». Si era occupato della vicenda l’ex primo cittadino Andrea Franceschi, che la mette così: «Sono veramente soddisfatto che quest’avventura continui assieme alla società del Treviso Basket, che rappresenta una storia di successo del panorama sportivo nazionale. Questo significa che abbiamo collaborato nel modo migliore, condividendo l’entusiasmo e i valori di fondo di questo progetto e gettando le basi per un rapporto solido e duraturo».
Marco de’ Francesco