Data journalism, rischi e opportunità di internet, l’influenza crescente dei social network: sarà soprattutto il dibattito sull’informazione digitale al centro della terza edizione di “Cortina tra le righe” la settimana dedicata al giornalismo e al mondo dell’informazione. Dall’11 al 16 luglio la Regina delle Dolomiti si animerà di eventi – tutti gratuiti e accreditati nell’ambito del programma di Formazione professionale continua (Fpc) – aperti a tutti i giornalisti. La manifestazione è organizzata dall’Ordine dei giornalisti del Veneto, assieme a Cortina Marketing Se.Am. e Omnia Relations.
La partnership con Google Italia
Come detto, il cuore di questa nuova edizione di “Cortina tra le righe” sarà dedicato all’informazione digitale, con numerosi appuntamenti realizzati grazie anche alla partnership con Google Italia. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione sullo stato dell’informazione: su come fermare la preoccupante tendenza alla spettacolarizzazione delle notizie, aumentare la qualità attraverso il ricorso ad inchieste e approfondimenti, garantire un giornalismo preciso, puntuale, autorevole, capace di dare tutte le notizie, anche quelle più “scottanti”, rispettando la dignità delle persone oggetto delle cronache.
Cortina tra le righe: iscrizioni dall’1 giugno
Tutti gli eventi formativi si svolgeranno presso la Sala cultura, al primo piano di Palazzo delle Poste (Largo Poste, 14, in centro a Cortina). Il numero massimo di partecipanti per ciascun evento è di cento persone: per prenotarsi agli incontri sarà possibile iscriversi alla piattaforma SIgef a partire dall’1 giugno 2016. L’evento si avvale inoltre della collaborazione dell’Ordine del Piemonte e il sostegno dell’Ordine nazionale dei giornalisti.
Gli eventi in programma
Lunedì 11 luglio
Orario: 10-13
Titolo: Vuoi diventare un GEOrnalista? Non aver paura di poligoni, raster, vettori e sistemi di riferimento
Durata: 3 ore
Crediti: 3
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatore: Andrea Borruso, geomatico
Orario: 14.30-16.30
Titolo: Strumenti per raccogliere, pulire e analizzare i dati
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatore: Andrea Nelson Mauro, data journalist, cofondatore di dataninja.it
Martedì 12 luglio
Orario: 9.30-11.30
Titolo: La salute nell’era di internet: opportunità e rischi di questa rivoluzione
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatore: Cristina Da Rold, data journalist e comunicatrice scientifica
Orario: 12-14
Titolo: Il caso Arsenàl.it: la sanità pubblica guarda al futuro
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatrice: Barbara Battistella, giornalista e press agent di Arsenàl.it
Orario: 15-17
Titolo: Storie interattive, che cosa ci aspetta: dalla multimedialità al visual-first
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatore: Nicola Bruno, giornalista e ricercatore sui temi dei nuovi media
Mercoledì 13 luglio
Orario: 10-13
Titolo: Strumenti per il videomaking: YouTube, YouTube360, Hangout, Photosphere, VR
Durata: 3 ore
Crediti: 3
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatrice: Elisabetta Tola, giornalista e comunicatrice scientifica, fondatrice di Formicablu
Orario: 14.30-16.30
Titolo: Deontologia. Testo unico dei doveri del giornalista
Durata: 2 ore
Crediti: 4
Relatori: Michele Partipilo, componente Osservatorio deontologia Cnog
Maurizio Paglialunga, consigliere nazionale Ordine
Giovedì 14 luglio
Orario: 9.30-11.30
Titolo: Datemi un drone e vi solleverò il giornalismo
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatori: Giovanni Battista Gallus, giornalista, avvocato
Giorgio Battaglini, giornalista, avvocato
Orario: 12-14
Titolo: Trasparenza, sorveglianza e segreto nell’era di internet
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatori: Giovanni Ziccardi, giornalista, avvocato
Giorgio Battaglini, giornalista, avvocato
Venerdì 15 luglio
Orario: 9.30-11.30
Titolo: Social network: strumenti per lavorare e strumenti per analizzarli
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatrice: Donata Columbro, giornalista e digital strategist
Orario: 12-14
Titolo: Il caso Report-Eni: punto e contrappunto
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatori: Daniele Chieffi, giornalista, responsabile media relation e Donata Columbro, giornalista e digital strategist
Sabato 16 luglio
Orario: 10-13
Titolo: Pionieri delle news online e fondatori e fondatori 20 anni fa di Repubblica.it: che cosa abbiamo fatto allora e che cosa faremmo oggi
Durata: 2 ore
Crediti: 2
Coordinatore: Carlo Felice Dalla Pasqua
Relatori: Mario Tedeschini Lalli, vice responsabile innovazione e sviluppo del Gruppo Editoriale L’Espresso e Vittorio Zambardino, collaboratore di Wired.it