La Regina delle Dolomiti sbarca a Milano, con un occhio all’avvenire e l’altro alla tradizione della lingua ladina. Il 3 aprile, alle 11,30, si terrà, alla Borsa Internazionale del Turismo, la conferenza di Cortina Marketing Se.Am“Cortina d’Ampezzo: la storia incontra il futuro”, che vedrà protagonisti l’Union de i Ladis d’Anpezo e la Fondazione Cortina 2021. L’ente – che si occupa dell’attività di marketing territoriale e azioni di mercato per promuovere Cortina in Italia e all’estero, anche partecipando ed organizzando fiere, workshop ed eventi promozionali – sarà ospitato nello stand della Regione Veneto.
Si tratta, in buona sostanza, di lanciare la cartella stampa per l’estate, con tutte le novità e le proposte per la bella stagione. Si diceva che accanto all’italiano comparirà il ladino. Secondo l’ente si intende «sottolineare il legame con il territorio di una destinazione turistica che, mentre punta a rinnovarsi, conserva l’amore e il rispetto per le proprie radici e la propria storia».
Secondo la direttrice dell’ente, Gabriella Talamini, c’è da sottolineare «un aspetto, quello dell’eredità culturale e di costume, che fa di Cortina una località dal carattere inconfondibile a livello internazionale, in grado di fare tendenza, rimanendo se stessa: cifra distintiva di ogni “Regina” che si rispetti». Sempre per la Talamini per questo motivo l’ente intende «promuovere, accanto all’italiano e alle lingue internazionali, anche il Ladino, sia nei nostri materiali stampati sia negli appuntamenti entro e oltre confine, che ci hanno visto e ci vedranno spesso affiancati dai rappresentanti dell’Union de i Ladis d’Anpezo e non solo. Con noi anche la Fondazione Cortina 2021 che, con il suo slancio, apre nuove prospettive turistiche per il futuro».
Fra i paragrafi presenti in cartella, «La Cortina di domani, oggi/Da cà inaante, con le novità di Cortina, dalle nuove strutture e aperture ai nuovi materiali informativi»; e «Cortina: a ciascuno il suo ritmo/A dute el so, con le numerose attività per gli appassionati di corsa, arrampicata, bicicletta, escursioni e gli eventi dei più diversi sport estivi per adulti e bambini».
Marco De’ Francesco