Come spesso capita nello sci di vertice, le prove dicono una cosa e la gara un’altra. A La Thuile, in Val d’Aosta, stamattina si gareggiava per la prima volta: nelle prove la Vonn era sembrata a proprio agio, ma come spesso capita sulle piste nuove e tecniche (il palmares olimpico e mondiale dell’americana lo conferma), in gara le sensazioni sono diverse.
Lara, la Coppa di Cristallo è possibile
L’americana si è persa sin dall’inizio sulle curve in pendenza adatte alle più agili, e, forse innervosita, si è inclinata troppo perdendo lo sci, che si è rotto a causa delle fortissime vibrazioni. A sorridere così è stata Lara Gut, che invece nei giorni scorsi si era lamentata della tracciatura troppo a “serpente” per esser una discesa: la ticinese ha fatto gara a sé (oltre un secondo di vantaggio sulle umane), ha conquistato 100 punti e un po’ a sorpresa è tornata al vertice della classifica di Coppa del Mondo, nel primo dei tre giorni che avrebbero dovuto scavare un solco tra la Vonn e lei. Invece Lara, se riuscisse a rimanere in testa fino a lunedì, potrebbe davvero accarezzare il sogno della grande Coppa di Cristallo.
Fanchini, ottimo terzo posto
Il podio parla italiano però non soltanto per la ticinese Gut: da brevilinea esperta in curvoni, Nadia Fanchini ha sfruttato al massimo le sue caratteristiche fisiche e tecniche ed ha conquistato un terzo posto (primo podio stagionale) che sa di vittoria. Peccato soltanto per quel centesimo che non le consente di ottenere la piazza d’onore, che va a Connie Hutter, ragazza promettente di cui si sentirà parlare parecchio. Si son difese anche le altre azzurre: ottimo ottavo posto per Elena Curtoni, undicesima Johanna Schnarf, mentre menzione d’onore va a Federica Brignone. Sulle nevi di casa la valdostana ha esordito in discesa con un promettente 22esimo posto. Dopo la crescita in superG e in slalom, l’Italia ha forse trovato la prima polivalente della sua storia.
Andrea Saule
Ordine d’arrivo DH femminile La Thuile (Ita):
1 GUT Lara SUI 1:35.57
2 HUETTER Cornelia AUT 1:36.59 +1.02
3 FANCHINI Nadia ITA 1:36.60 +1.03
4 SUTER Fabienne SUI 1:36.74 +1.17
5 ROSS Laurenne USA 1:36.86 +1.29
6 WEIRATHER Tina LIE 1:37.00 +1.43
7 CURTONI Elena ITA 1:37.48 +1.91
8 REBENSBURG Viktoria GER 1:37.50 +1.93
9 YURKIW Larisa CAN 1:37.58 +2.01
10 GOERGL Elisabeth AUT 1:37.61 +2.04
11 SCHNARF Johanna ITA 1:38.07 +2.50
12 SUTER Corinne SUI 1:38.08 +2.51
13 MIKLOS Edit HUN 1:38.29 +2.72
14 TIPPLER Tamara AUT 1:38.33 +2.76
15 PUCHNER Mirjam AUT 1:38.35 +2.78
16 MCKENNIS Alice USA 1:38.37 +2.80
17 STUHEC Ilka SLO 1:38.53 +2.96
18 FANCHINI Elena ITA 1:38.94 +3.37
19 COOK Stacey USA 1:38.96 +3.39
20 WILES Jacqueline USA 1:39.11 +3.54
21 MERIGHETTI Daniela ITA 1:39.21 +3.64
22 BRIGNONE Federica ITA 1:39.29 +3.72
23 STUFFER Verena ITA 1:39.30 +3.73
24 SIEBENHOFER Ramona AUT 1:39.36 +3.79
25 MARSAGLIA Francesca ITA 1:39.71 +4.14
26 MOWINCKEL Ragnhild NOR 1:39.86 +4.29
27 MAIER Sabrina AUT 1:39.88 +4.31
28 BRODNIK Vanja SLO 1:40.02 +4.45
29 MIRADOLI Romane FRA 1:40.10 +4.53
30 FERK Marusa SLO 1:40.15 +4.58