Non solo la grande kermesse di sci alpino di Cortina d’Ampezzo, quella del 2021. Sotto le Dolomiti, nel 2018, un altro evento di caratura globale: ad Auronzo di Cadore si terranno i Mondiali di Mountain Bike, specialità “Marathon”. Lo ha stabilito a Doha (Qatar) l’Uci, l’Unione ciclistica internazionale. La disciplina sportiva dal 2004 è gestita in modo separato rispetto ai campionati generali di MTB; il vincitore della Marathon si fregia con il titolo di campione del mondo e veste una maglia iridata. Partecipa di diritto all’edizione dell’anno successivo. Attualmente, nella categoria maschile, il detentore del titolo è il portoghese Tiago Ferreira; in quella femminile la svizzera Jolanda Neff.
Secondo l’assessore allo Sport della Regione Veneto Cristiano Corazzari, «l’incomparabile scenario delle Tre Cime ha guadagnato ad Auronzo, e a tutto il Veneto, la candidatura ad ospitare i mondiali di Mountain bike 2018. Ritengo che sia un successo per Auronzo e il Cadore e per l’intero mondo degli sportivi delle due ruote che conta in questa regione un distretto di rango mondiale». La candidatura è stata presentata dal team trevigiano “Pedali di Marca”. «Il connubio tra la località turistica, con le sue bellezze, i percorsi e le tradizioni, ed una collaudatissima società sportiva, garantiscono senz’altro la perfetta riuscita dell’evento mondiale» – sottolinea Corazzari.
Secondo il governatore del Veneto Luca Zaia, infine, «la bicicletta si dimostra ogni giorno di più protagonista a tutto tondo dello sport in Veneto. e anche nella mountain bike abbiamo scritto pagine di storia, a cominciare dalle imprese olimpiche di Paola Pezzo».
Marco de’ Francesco