Proprio oggi, sabato 17 giugno, riapre il comprensorio Tofana – Freccia nel Cielo, e con esso la funivia che porta alla vetta più alta intorno a Cortina d’Ampezzo, Cima Tofana (3.244 metri sul livello del mare). Fermate intermedie di Col Drusciè (1.778) e Ra Valles (2.470). Il servizio sarà operativo dalle 9 alle 17 sino al 24 settembre. In calendario, la programmazione estiva, consultabile sul sito www.freccianelcielo.com. Tra questi, per esempio, “Yoga a Ra Valles”: ogni martedì, dalle 11 alle 12, a Ra Valles, sarà possibile partecipare a lezioni di questa disciplina psicofisica. Gli organizzatori rendono noto che «l’appuntamento avrà luogo con qualunque condizione atmosferica, che splenda il sole o meno».
O altrimenti, il 15 e il 22 luglio, nonché il 5, il 12 e il 19 agosto, nonché il 2 e il 23 settembre, l’”Alba da Cima Tofana”, così descritto: «Si sale, ancora avvolti nell’oscurità della notte, per ammirare i contorni delle cime e attendere l’alba a più di 3mila metri. Ogni alba sarà arricchita da un accompagnamento musicale o narrativo. Al termine, la colazione». Il 29 luglio, il 13, il 20 e il 26 agosto e il 9 settembre, invece, “Tramonto in cima”, che secondo gli organizzatori consiste, appunto, in «tramonti infuocati. Con la funivia si potrà salire a Cima alla Tofana dopo le 17, osservare il tramonto del sole con i suoi straordinari colori e ascoltare l’accompagnamento della musica. A disposizione, vini e finger-food». Torniamo agli astri. «Ogni martedì e venerdì, per tutta l’estate – affermano gli organizzatori – l’associazione Osservatorio astronomico del Col Drusciè “Helmut Ullrich” organizza visite guidate con passeggiata lungo i sentieri dell’astroring, e a seguire osservazioni delle macchie solari, della granulazione e delle protuberanze solari con filtro h alfa. Ritrovo alle 11 al Col Drusciè». Quanto alla novità dell’estate, è “Rapelling the Dolomites”: «Le guide alpine – spiegano gli organizzatori – calano i partecipanti lungo le pareti dolomitiche per una giornata all’insegna di emozioni indelebili. Si sale in funivia e dopo i preparativi si inizia una serie di calate, alcune della quali anche con 100 metri di vuoto sotto i piedi, con vista unica sulla valle d’Ampezzo». Non sono indicate date. Il 16 luglio, infine, è il “Tofana day”. «Un’occasione per scoprire le bellezze delle Dolomiti – terminano gli organizzatori -. Il programma prevede la celebrazione della Santa Messa alle 11 a Cima Tofana e uno spettacolo circense alle 13. Una band musicale, inoltre, suonerà a Cima Tofana e a Col Drusciè mentre alle ore 12,30 e 14,30 partiranno visite guidate per bambini nel bosco e all’osservatorio astronomico». Il 15 agosto, infine, si terrà “Astrocena a Col Drusciè”, evento che mette insieme la cucina tipica di montagna con la possibilità di osservare le meraviglie del cielo dal locale osservatorio astronomico.
Marco de’ Francesco