Una romantica cenetta a lume di candela, un bagno caldo in mezzo alla neve, una stanza di vetro sotto le stelle. Sono tante le idee per trascorrere la notte di San Valentino sulle Dolomiti, nei rifugi da sogno che offrono occasioni speciali a tutti gli innamorati, portafogli permettendo. Chi preferisce festeggiare in modo tradizionale può dedicarsi a una lezione di sci di coppia, oppure a qualche ora di shopping nei negozi di Corso Italia a Cortina, magari facendo una capatina allo spettacolo dell’A.S.D. Danza e Dintorni, che riempirà di graziosi cupido gli spazi della Pasticceria Alverà e di romantici passi a due la Libreria Sovilla. Per chi invece non si accontenta facilmente, ecco tre idee per un indimenticabile san Valentino sulle Dolomiti.
Menù da batticuore
Classica, ma sempre romantica, è una cena per due, meglio se a lume di candela. Per San Valentino, il rifugio Averau propone la Settimana dell’Amore e nel giorno del 14 febbraio mette a disposizione degli innamorati un menù speciale. Il rifugio Scoiattoli, che si può raggiungere con una romantica passeggiata con le racchette da neve oppure con gli sci o la seggiovia, permette di gustare i piatti tradizionali con vista sulle Cinque Torri. Di fronte al rifugio si trova una “vasca botte” in legno d’abete, perfetta per rilassarsi immergendosi nell’acqua calda alimentata da una stufa a legna.
Sauna ad alta quota per il San Valentino sulle Dolomiti
Gli amanti del benessere non potranno certo farsi mancare la sauna più alta delle Dolomiti, quella del rifugio Lagazuoi, a quota 2.752 metri: ogni sessione dura 45 minuti, al termine dei quali una doccia rigenerante anticipa la merenda al Rifugio. Un’ottima sauna si trova anche al rifugio Croda da Lago, a 2.000 metri di altitudine, con incantevole vista sul lago di Federa.
In due sotto le stelle
Chi non resiste alla tentazione di osservare le stelle insieme alla propria dolce metà troverà incantevole la Starlight Room Dolomites 360, novità 2018, una camera dalle pareti di vetro immersa nella neve dotata anche di bagno interno. A riscaldare il salottino ci pensa un caminetto. La camera ruota su se stessa per seguire il movimento degli astri e ammirare il cielo dal tramonto all’alba. La Starlight Room Dolomites 360 è ecosostenibile ed è stata brevettata e costruita in Veneto.
Gli amanti del cielo possono anche prenotare una cena, anzi una Astrocena, al Ristorante Col Druscié 1778, dove si arriva in funivia dal centro di Cortina. Qui gli esperti dell’Osservatorio Astronomico mostreranno le stelle più belle al termine di una cena per festeggiare il mese dell’amore. La cena si tiene ogni giovedì a seconda delle condizioni atmosferiche.
Rebecca Travaglini